LA MUCRONCINA DI PEZZATA ROSSA DI OROPA: LA BRESAOLA A KM0

Cos’è e come si prepara la Mucroncina, la bresaola biellese esclusiva di Mosca1916 prodotta con carne bovina di pezzata Rossa di Oropa.

La mucroncina biellese

Si chiama Mucroncina ed è una bresaola 100% Made in Biella. L’abbiamo inventata per rendere omaggio al nostro territorio e alla razza bovina autoctona “Pezzata Rossa d’Oropa”. 

Le carni asciugate all’aria come la bresaola sono una costante di tutte le aree alpine, la più nota delle quali è sicuramente la Valtellina. La nostra bresaola è strettamente legata, fin dal nome, al territorio Biellese. Il Mucrone, infatti è la montagna che sovrasta la città di Biella e il Santuario di Oropa, luogo di culto mariano conosciuto in tutta Italia. All’ombra del Mucrone pascolano i capi di Pezzata Rossa di Oropa, la razza bovina locale che impieghiamo per la nostra Mucroncina. Ha carne di qualità eccezionale, perché i bovini trascorrono gran parte della bella stagione al pascolo allo stato brado brucando l’erba profumata dei prati di montagna.

mucroncina

La Mucroncina: preparazione e consumo

La preparazione della Mucroncina è molto semplice. Si parte conciando la carne con un mix di sale, pepe, spezie ed erbe aromatiche. Nella preparazione non vengono impiegati aromi o altri prodotti di sintesi e vengono aggiunti solo i sali di conservazione previsti per legge. La salatura viene eseguita a mano;  la carne non viene sottoposta né a siringatura, né a zangolatura, ma viene massaggiata tutti i giorni per fare penetrare all’interno in modo omogeneo tutti i sapori. Poi le Mucroncine vengono legate e appese ad asciugare in un locale di stagionatura dove restano per almeno 15 giorni. A quel punto sono pronte per essere consumate, tagliate a fette sottili, al naturale oppure accompagnate da un filo di olio extravergine Mosca1916, rucola o scaglie di grana.


Vuoi avere maggiori informazioni sulla Mucroncina? Clicca qui e acquistala online sul nostro shop!