Panna cotta alla mostarda di mele biellese

La mostarda di mele biellese è un prodotto unico e in via di riscoperta. Il termine mostarda fa pensare ai prodotti senapati, ma in realtà si riferisce alla consistenza simile a quella del mosto.

Il succo delle mele locali viene estratto e fatto ridurre per 12/16 ore sul fuoco fino a caramellare, diventando così una salsa fluida, dolce e deliziosamente profumata.

Un prodotto riscoperto dall’azienda agricola biologica La Soleggiata di Cerrione e proposto dagli chef di Mosca1916 a decoro di un dessert italiano classico quale è la panna cotta.

Ingredienti per 4 panne cotte:

  • 400 ml panna Elena
  • 70 g zucchero bianco
  • 8 g di colla di pesce in fogli
  • 1 vasetto di mostarda di mele biellese La Soleggiata
  • 1 bacca di vaniglia Bourbon
  • stampi per il raffreddamento

Mettete a scaldare la panna in un pentolino. Con un coltellino estraete dal baccello di vaniglia i semi e aggiungeteli alla panna. A parte in una terrina con acqua fredda mettete ad ammollare i fogli di colla di pesce per 10/15 minuti.

Unite lo zucchero alla panna e scioglietelo completamente. Quando la panna sobbolle aggiungete la gelatina strizzandola per eliminare l’acqua in eccesso. Mescolate con la frusta per uniformare il composto.

Colate il preparato negli stampini in alluminio o nei contenitori che siete soliti usare per i budini o le creme. Fate raffreddare prima all’aria e poi in frigorifero per qualche ora.

Per sformare senza fatica la panna cotta passate un coltellino intorno alla formella nella parte superiore senza inciderla, capovolgete il pirottino e con la punta del coltello fare un forellino al centro.

Finite con un generoso cucchiaio di mostarda di mele La Soleggiata la sommità del dolce finché qualche goccia decori anche la spalla della panna cotta. Servire ben freddo.

La panna cotta è un classico tra i dessert, ma proposta con la mostarda di mele si può definire il dolce che mancava. Una ricetta Mosca 1916 Biella in collaborazione con l'azienda agricola La Soleggiata di Cerrione.

Vini consigliati: Mosca Brut, Moscato d’Asti.