Risotto alla biellese: Paletta e Maccagno sfumato alla birra

Una ricetta 100% local: il riso carnaroli della nostra Baraggia biellese, il Maccagno con il latte della Valle Elvo e la Paletta Biellese di nostra produzione. Il tocco in più: la sfumatura con la birra anziché col classico vino! Facile da preparare sarà una preparazione originale per celebrare il ritorno al concetto di local e di produzioni rurali a km0!

Ingredienti per 4 persone:

  • 300g di riso carnaroli Mosca
  • 4 fette di paletta un po’ spesse
  • 250g maccagno Valle Elvo
  • burro delle valli Biellesi
  • birra biellese La1916 Mosca
  • scalogno tritato
  • brodo (di carne o vegetale a piacimento)
  • rosmarino, sale e pepe

 Il procedimento è semplice: in una padella un filo d’olio o una noce di burro con lo scalogno. Una volta imbiondito aggiungere metà della Paletta a striscioline. Una volta rosolata aggiungere il riso e tostarlo. Sfumate con un bicchiere di birra biellese La1916 e una volta evaporata bagnare il riso con il brodo caldo proseguendo la cottura a fuoco non troppo alto.

Nel frattempo togliete la crosta dal Maccagno e tagliatelo a pezzetti per facilitarne lo scioglimento. Quando il sarà al dente aggiungete la paletta rimasta, un altro bicchiere di birra e poco dopo il Maccagno a tocchetti.

Mantecate ancora con il fuoco acceso per aiutare il Maccagno a sciogliere, poi spegnete il fuoco e lasciate riposare il risotto qualche istante. Prima di servire rimestate con il cucchiaio di legno il risotto per mantecarlo perfettamente.

Un risotto gustoso e tutto al km0: una ricetta originale dove il riso viene sfumato con la birra biellese. I sapori della paletta biellese si uniscono alla dolcezza del maccagno della valle elvo in un primo piatto 100% local

Servite ben caldo decorando il piatto con un ciuffetto di rosmarino, accompagnando con la birra o con un rosso locale, ad esempio il Coste dalla Sesia Rosso in collaborazione con Tenute Sella di Lessona.

Cosa ti serve?